Strutture termali e centri benessere

Chi sceglie di trascorrervi un periodo più o meno lungo cerca la tranquilità
Il relax dei frequentatori deve essere garantito dai gestori in ogni occasione

strutture termali e centri benessere

Registriamo i frequentatori per tanti motivi

L'accesso alle strutture è nominativo e i gestori possono mantenere elenchi dei frequentatori per i più vari motivi: per informarli di offerte, per avere feedback sulla qualità dei servizi erogati, per ragioni amministrative e quant'altro.
Si deve sempre ottemperare alla normativa in materia di protezione dei dati personali, che impone la loro corretta, semplice e completa informazione sul titolare e sulle finalità del trattamento, sui dati raccolti e indicazioni relative a quanto tempo vengono mantenuti.

Linee guida per il contrasto alla pandemia da CoViD-19 per strutture termali e centri benessere

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha emanato le Linee Guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive, che sviluppano i principi codificati dall'INAIL e dall'ISS. Ordinanze regionali possono inasprire ulteriormente gli obblighi.
La scheda relativa al tuo settore contiene le indicazioni di privilegiare l'accesso alle strutture e ai singoli servizi tramite prenotazione e mantenere l'elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni. Inoltre potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l'accesso in caso di temperatura > 37,5 °C. Per i pazienti, la misurazione viene effettuata nel corso della visita medica di accettazione.

Scheda strutture termali e centri benessere

Scarica la scheda specifica per la tua attività presente nelle Linee Guida. Segui le indicazioni per rispettare le norme di contrasto al coronavirus.

Guarda come è facile usare ConTRACK!

Semplici passaggi per consentire l'accesso in sicurezza alla tua attività.

Attiva il servizio per il tuo lavoro

Pochi secondi per accogliere la tua clientela in tutta sicurezza

Acquistalo subito o provalo gratis per una settimana!

Registrati ora!