Le schede tecniche contenute nelle Linee Guida della Conferenza delle Regioni codificano indirizzi operativi specifici, validi per i singoli settori di attività, che forniscono uno strumento sintetico e immediato per l'applicazione delle misure al fine della ripresa delle attività economiche e produttive.
scarica il documento
La registrazione degli accessi delle persone fisiche è un trattamento dei dati personali e rappresenta un'azione che comporta diverse conseguenze
Il pieno rispetto dei diritti degli interessati è un obbligo imposto dalla normativa che prevede sanzioni per i trasgressori
Se per qualsiasi ragione si ritiene opportuno registrare l'accesso ai locali è necessario mettere in pratica una serie di accorgimenti perchè tale azione avvenga nei limiti consentiti dalla normativa vigente.
La prima azione da compiere verso i frequentatori, che sono i proprietari dei rispettivi dati personali da raccogliere, è sicuramente fornire una precisa informativa, espressa in forma semplice e facilmente comprensibile.
È opportuno ricordare che il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - General Data Protection Regulamentation) garantisce in maniera ferma la protezione delle persone fisiche con particolare riferimento ai dati personali, riconosciuti come parte stessa della persona umana.
Da tale impostazione deriva il riconoscimento dei diritti degli interessati rispeto al trattamento dei propri dati personali. La raccolta dinominativi e altre informazioni rappresenta un trattamento, così come la loro conservazione indipendentemente se effettuata su fogli cartacei o in forma digitale.
In termini generali è possibile registrare gli accessi alla propria attività rimanendo nei limiti imposti dalla normativa sulla protezione dei dati personali. Per il contrasto alla pandemia da CoViD-19 tale registrazione è stata resa obbligatoria per diversi settori.
La Conferenza delle Regioni ha adottato le Linee Guida per la riapertura delle attività economiche e produttive a seguito della pandemia da CoViD-19. Consulta la scheda del tuo settore di attività per avere indicazioni operative precise e verificare la presenza di tale obbligo.
Se sei obbligato a registrare gli accessi per il contrasto al CoViD-19 è sufficiente mostrare l'informativa ai frequentatori, se invece lo ritieni necessario per altri motivi devi valutare come rispettare la privacy degli interessati e raccogliere il consenso per trattare i loro dati personali.
Per qualsiasi motivo componi elenchi dei frequentatori che contengono informazioni sugli accessi ed eventualmente altre notizie puoi utilizzare ConTRACK per comporli digitalmente con estrema facilità e smaltire i dati una volta passato il periodo impostato per la loro conservazione.
La registrazione degli accessi ai locali e la conservazione dei nominativi e altre informazioni aggiuntive sono azioni di trattamento soggette alla normativa sulla protezione dei dati personali europea (GDPR) e nazionale (D.Lgs.196/03 e D.Lgs.101/18) che enuncia principi e impone specifiche prescrizioni
vai a suiteprivacyPochi secondi per accogliere la tua clientela in tutta sicurezza
Acquistalo subito o provalo gratis per una settimana!
Registrati ora!